L'evento, che ha visto la partecipazione di sei prestigiosi atenei, ha messo in luce l'equipaggio padovano, capace di classificarsi al secondo posto.
Anche quest'anno l'Università di Padova ha brillato nell'ambito della VII edizione della Lion Cup Dragon Boat University Championship, un evento che ha saputo amalgamare sport, competizione e spirito di squadra nello scenario della Darsena di Campalto di Venezia.
Un appuntamento ormai fisso dal 2016 nel calendario remiero dell’Università di Padova e che ha coinvolto finora 176 studentesse e studenti patavini.
In linea con le politiche di Ateneo in materia di benessere e sport, la Lion Cup è un sano momento di aggregazione e di confronto sportivo tra atenei, un appuntamento di festa e di ritrovo tra università italiane e internazionali, e il Dragon Boat i valori sani dello sport tra cui lo spirito di squadra, dove ogni atleta contribuisce al successo del gruppo; uno sport che mette in evidenza l’importanza della collaborazione, del ritmo e del sincronismo tra tutti i componenti dell’equipaggio.
Organizzata dall'Università Ca' Foscari di Venezia, la VII Lion Cup si è tenuta sabato 11 maggio e ha rappresentato un momento di aggregazione e confronto sportivo tra atenei, un'occasione per celebrare i valori intrinseci dello sport e della collaborazione. L'edizione di quest'anno ha visto la partecipazione di sei prestigiose università (Università veneziane Ca' Foscari e IUAV, Bari, Insubria, Padova e Trento) e un ospite internazionale, l'Università di Vienna.
L'equipaggio dell'Università di Padova, composto da una delegazione di 13 atlete e atleti, si è distinto per determinazione e abilità tecnica, guidato dalla capitana Elena Pilone e preparato sotto la guida esperta di Lara Perissinotto della Canottieri Padova. Questa la composizione dell’equipaggio padovano: Aramini Riccardo, Cappellozza Giovanni, Cipollone Gabriele, Giurisato Andrea, Manzini Luca, Marchetto Alyssa, Marengo Giuditta, Piccol Aurora, Pilone Elena (capitana), Meggiolaro Luca, Serafini Davide, Giurisato Chiara e Mazzucato Giorgia.
I sei equipaggi universitari si sono sfidati a suono di tamburo e a ritmo di pagaie sui 200 metri di distanza su dragon boat a 10 posti. Nella prima batteria disputata, Padova ha gareggiato con l’Università di Bari e Insubria, garantendosi l’accesso alla semifinale grazie a un ottimo primo tempo di 57 sec e 10 decimi. Dopo una combattuta semifinale contro l'Università Ca' Foscari e l'Ateneo di Vienna, l'equipaggio padovano si è guadagnato l'accesso alla finalissima, dove ha saputo confermare la propria eccellenza ottenendo un meritato secondo posto (con un tempo di di 58 sec e 57 dec).
Con un tempo di 57 secondi e 14 decimi, l'Università di Padova si è aggiudicata la medaglia d'argento, dietro solo all'Università di Venezia, vincitrice del trofeo "Il drago in vetro di Murano" con un tempo di 56 secondi e 81 decimi. Il terzo posto è stato conquistato dall'Università di Bari con un tempo di 57.54. Un emozionante momento di chiusura ha segnato la conclusione della VII edizione della Lion Cup Dragon Boat University Championship con gli amici dell'Istituto Confucio di Venezia. In un'atmosfera carica di entusiasmo e spirito di condivisione, gli occhi delle leggendarie teste di drago sono stati dipinti in segno di celebrazione in vista della prossima edizione della competizione, la Lion Cup 2025.
I tempi delle finali:
FINALE A - Venezia A (56.81), Padova (57.14), Bari (57.54)
FINALE B - Vienna (1.00.93), Insubria (1.01.08), Trento (1.01.13)
Nelle foto l'equipaggio padovano in gara e all'arrivo
Comments