Equal GEMS - Il progetto che promuove l’inclusione delle ragazze nello sport scolastico!
- Ufficio stampa
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Il CUS Padova, capofila del progetto europeo, mercoledì 9 aprile ha ospitato il primo meeting in presenza.
Equal GEMS – Girls’ Empowerment through Sport è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ Sport per promuovere l’inclusione delle ragazze nello sport scolastico, attraverso un approccio basato sulla parità di genere. Il progetto è coordinato dal CUS Padova, insieme a quattro partner europei: Sport Embassy (Portogallo), INSIDE EU (Irlanda), Kölcsey Ferenc Gimnázium (Ungheria) e Infinitivity Design Labs (Francia).
Ieri, mercoledì 9 aprile, il CUS ha ospitato il primo meeting in presenza del progetto. Durante l’incontro, i partner hanno definito le linee guida per il sistema di monitoraggio delle attività e avviato i lavori per strutturare il programma formativo rivolto a docenti di educazione fisica e allenatori.
Equal GEMS mira a costruire un modello sostenibile per promuovere l’attività fisica a scuola, valorizzando lo sport come strumento di inclusione, empowerment e partecipazione femminile. Queste le quattro aree principali attraverso le quali si sviluppa il progetto:
Monitoraggio continuo. Creazione di un sistema per valutare la percezione dell’educazione fisica da parte di studentesse e studenti, tramite strumenti come il test “Profilo sportivo dello studente”, volto a favorire consapevolezza e iniziativa personale. Il sistema offrirà anche supporto a insegnanti e allenatori.
Formazione degli educatori. Rafforzamento delle competenze di docenti e allenatori, con attività inclusive, uso di un linguaggio rispettoso del genere, mentoring e apertura alle iniziative proposte dagli studenti (Student Sport Clubs).
Reti scuola-sport. Collaborazione tra scuole e organizzazioni sportive per offrire, in particolare alle ragazze meno attive o in condizioni di svantaggio, la possibilità di sperimentare diverse discipline in contesti scolastici e extrascolastici.
Curriculum inclusivo di educazione fisica. Ripensamento del curriculum scolastico, ponendo lo studente al centro, valorizzandone abilità e interessi sportivi, promuovendo competenze trasversali e sostenendo la creazione di club sportivi scolastici autonomi in collaborazione con il territorio.

"Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili."
Nella foto i partner del progetto riuniti nella sala di via Giordano Bruno
Comments